Trulli e Salento

Trulli e Salento

5 giorni 4 notti

Trulli e Salento

GIORNO 1 -  HOTEL ZONA TRULLI
Partenza in pullman per la zona dei “Trulli” (Monopoli-Alberobello-Ostuni). Sistemazione in albergo 3*, cena, serata danzante di benvenuto e pernottamento.

GIORNO 2 -  CASTELLANA – TRULLI ALBEROBELLO
Colazione in hotel e partenza per Castellana, per ammirare le famose grotte carsiche costituiscono il più grande complesso carsico italiano mai esplorato dall’uomo. La visita si snoda lungo uno scenario affascinante per circa 3 km fino alla grotta più affascinante: la “grotta Bianca”. Le grotte accolgono stalattiti e stalagmiti dai mille colori, fluorescenze d’ alabastro, laghetti sotterranei, un mondo che solo la fervida immaginazione della natura poteva creare e rendere accessibile (INGRESSO ALLE GROTTE, ITINERARIO INTEGRALE 3KM, ). Pranzo in hotel e nel pomeriggio visita dei tipici e caratteristici “trulli” di Alberobello riconosciuti nel 1996 Patrimonio Mondiale dell’ Umanità dall’ UNESCO. La diffusione del trullo nel territorio di Alberobello risale al XVII secolo, durante il dominio del conte di Conversano Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona, detto il "Guercio di Puglia", il quale mirava a sviluppare un feudo indipendente dalla Corte di Napoli senza chiedere l’ autorizzazione al Re. A questo scopo permise a un gruppo di coloni di costruirsi un’ abitazione, purché questa fosse realizzata a secco e non con calce, in modo da poter essere abbattuta velocemente in caso di ispezione regia. (INGRESSO AL TRULLO SOVRANO ). Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

GIORNO 3 -   OSTUNI - LECCE
Colazione in hotel e partenza per Ostuni, per ammirare il centro storico della cosiddetta “Città Bianca”. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per Lecce, la capitale del barocco in Puglia e visita dei suoi capolavori: Piazza del Duomo circondata dal seminario, il palazzo vescovile, la cattedrale; tuttavia l’esempio di arte barocca più interessante è la Chiesa di Santa Croce con la sua magnifica facciata. Infine Piazza S Oronzo e l’Anfiteatro Romano. Sistemazione in un hotel 3* della zona. Cena e pernottamento.

GIORNO 4 -  OTRANTO – SANTA MARIA DI LEUCA - GALLIPOLI
Colazione in hotel e partenza per Otranto. Visita della città con il suo bellissimo borgo antico, impreziosita dalla superba Cattedrale al cui interno è conservato magnificamente un mosaico di origine bizantina. Al termine partenza per S. Maria di Leuca, attraversando la magnifica costa orientale. Pranzo TIPICO in ristorante del posto con visita ad antiche scuderie del posto e lezioni di cucina sulla pasta in tali scuderie + degustazioni di rosoli e ratafià. Nel pomeriggio partenza per Gallipoli e visita della rinomata città affacciata sul mar Ionio il cui nome dal Greco (kalé pólis), ovvero “città bella” ne denota già lo splendore. E’ divisa in due parti, il borgo e il centro storico. Il primo è la parte più recente della città, costruita su una penisola che si protende verso ovest. Il centro storico, invece, si trova su un’ isola di origine calcarea, collegata alla terra ferma attraverso un ponte seicentesco ad archi. Rientro in albergo. Cena di arrivederci con serata danzante e pernottamento. (POSSIBILITA' DI ORGANIZZARE SPETTACOLO DI TARANTELLE, “PIZZICA” STORNELLI E CANTI POPOLARI SALENTINI)

GIORNO 5 -  RITORNO
Dopo la prima colazione partenza per la città d’origine. Fine dei ns servizi

Quotazioni per gruppi e mini-gruppi.

Richiedi il nostro migliore preventivo!

Per info e prenotazioni: