Autunno tra sapori e ricchezze dell'Emilia Romagna

Autunno tra sapori e ricchezze dell'Emilia Romagna

5 giorni e 4 notti

Autunno tra sapori e ricchezze dell'Emilia Romagna

Programma:
GIORNO 1- BOLOGNA
Partenza nella prima mattinata verso l`Emilia Romagna. Pranzo libero lungo il tragitto. Sosta a Bologna: capoluogo emiliano-romagnolo, è denominata "la dotta" per la sua antica tradizione universitaria, e "la grassa" per la sua celebre cucina. Il centro storico offre meraviglie come i suoi lunghissimi portici, le Torri Garisenda e Asinelli, Piazza Maggiore. Visita guidata esterna con ingresso solo a San Petronio (auricolari inclusi). Proseguimento verso i nostri ottimi hotels 3* nel litorale Ravennate. Sistemazione, drink di benvenuto, cena e pernottamento.
 
GIORNO 2- RAVENNA 
Prima colazione. Al mattino visita guidata di Ravenna, capitale dell`arte bizantina. La visita comprende: ingresso a San Vitale, Galla Placidia, Sant`Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico (solo esterno), Piazza del Popolo e Tomba di Dante (Ingresso cumulativo ai monumenti in supplemento). Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per Brisighella, pittoresco borgo medievale celebre per il suo olio DOP, il Brisighello. Degustazione. Proseguimento per  Faenza, capitale europea della ceramica e sede di alcune delle migliori cantine romagnole. Sosta nel laboratorio di un celebre ceramista per assistere alle fasi di lavorazione e creazione della maiolica, poi  passeggiata per l`elegante centro storico. Ritorno in hotel. Cena e pernottamento.
 
GIORNO 3- I CASTELLI: SAN LEO, MONTEBELLO E SANTARCANGELO
Dopo la prima colazione partenza per l`entroterra riminese. Sosta a San Leo, splendido borgo del Montefeltro, la cui rocca, una delle più potenti e inespugnabili nel Rinascimento, sorge su una suggestiva parete di roccia a strapiombo sulla vallata. Visita guidata del borgo con la sua pieve romanica e il Duomo romanico e la suggestiva rocca, che fu anche luogo di prigionia fino alla morte, nel 1715, dell`alchimista conte di Cagliostro, accusato di eresia. Attraversamento della Val Marecchia e pranzo in agriturismo con cucina tipica. Nel pomeriggio visita al Castello di Montebello, dove ancora oggi pare si aggiri il fantasma di Azzurrina, una bambina qui vissuta e scomparsa misteriosamente nel 1375. Visiteremo l`interno dove potremo ammirare un raro esempio di mobilio originale del tempo e ascoltare delle re gistrazioni misteriose effettuate nel castello. Proseguimento per Santarcangelo, ridente paesino rinascimentale, perfettamente conservato, con visita delle gallerie sotterranee, utilizzate come cantine un tempo e come rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale. Visita di un celebre laboratorio di tessuti dipinti a mano secondo la tradizione romagnola. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
 
GIORNO 4- CESENA E CORSO DI CUCINA
Dopo la prima colazione partenza per Cesena, pittoresca cittadina malatestiana. Passeggiata libera nel suo centro storico rinascimentale, tra eleganti negozi e monumenti come la splendida Piazza del Popolo. Ingresso e visita guidata al gioiello della città, la Biblioteca Malatestiana, primo esempio in Europa di Biblioteca pubblica, la cui sala dei manoscritti è ancora rimasta fedelmente intatta rispetto al suo anno di costruzione, il 1452. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio CORSO DI CUCINA con i nostri chef dedicato ai primi piatti emiliani romagnoli fatti a mano. SERATA ROMAGNOLA CON CENA TIPICA E SPETTACOLO DI BALLERINI DI LISCIO IN COSTUME con coinvolgimento del pubblico. Premiazione per il miglior "cuoco" del corso. Pernottamento in hotel
 
GIORNO 5- DOZZA E PARTENZA
Dopo la prima colazione partenza per la città d`origine con breve sosta nello splendido borgo di Dozza con le case decorate da affreschi esterni (qui ogni due anni ha luogo un corcorso internazionale molto rinomato) e l`imponente Rocca voluta da Caterina Sforza. Visita guidata al borgo e agli ambienti interni della Rocca. Qui è ospitata anche l`Enoteca Regionale con alcuni dei migliori vini della regione. Possibilità di acquisto di vini. Partenza. Fine dei nostri servizi

Il pacchetto comprende:
Alloggio in ns hotel 3* sui lidi Ravennati (2 pensioni complete e 2 mezze pensioni), bevande ai pasti (1/4 vino, ½ acqua), drink di benvenuto in hotel, 1 pranzo in agriturismo il giorno 3, visita guidata di: Bologna, Ravenna, visita guidata con ingresso: al castello di San Leo, al Castello di Montebello, alla Biblioteca Malatestiana di Cesena, alla Rocca di Dozza, auricolari a San Petronio a Bologna, 1 degustazione di Olio DOP "Brisighello", visita di un atelier di tessuti stampati a mano a Santarcangelo, 1 corso di cucina in hotel con premiazione per il vincitore, serata romagnola con cena tipica e spettacolo di ballerini di Liscio
Gratuità: 1/25 partecipanti in singola
 
Su richiesta: Trasporto in pullman, tassa di soggiorno, ingressi ai monumenti di Ravenna (vedi in supplemento), accompagnatore, pranzo libero del primo e dell`ultimo giorno, assicurazione medico-bagagli, extra e tutto quanto non menzionato alla voce "comprende"
 
Validità autunno 2017 eccetto feste e ponti (su richiesta)
minimo 30 partecipanti
 

Per info e prenotazioni: